Requisiti e Frequenza di verifica dei D.P.I.
Cosa dice la NORMA TECNICA? e chi può effettuare le REVISIONI?
Secondo la norma tecnica EN 365 e le istruzioni del fabbricante, i DPI anticaduta devono essere ispezionati almeno una volta ogni 12 mesi, al fine di garantirne il mantenimento in stato di efficienza. Questo a meno che, a causa di un utilizzo intensivo e/o condizioni ambientali particolari, non si rendano necessarie verifiche più frequenti.
L’ispezione può essere eseguita soltanto da personale autorizzato dal fabbricante o da persona competente. In entrambi i casi, l'operatore è tenuto a rispettare rigorosamente le prescrizioni richieste dalla normativa tecnica e dal produttore.
La nostra Agenzia è in grado di compiere tali controlli accurati su ogni tipo di dispositivo anticaduta, a marca :
Procedura di Ispezione dei dispositivi di protezione individuale
Come avviene l'attività di Revisione dei dispositivi?
L’attività di ispezione comprende generalmente i seguenti passaggi:
• Ispezione visiva, per individuare segni di usura o danneggiamenti;
• Test di funzionamento, per verificare l’efficacia del dispositivo nell’ambito del sistema anticaduta;
• Redazione di schede di controllo, in cui : si registrano i controlli eseguiti; si indicano le modalità di pulizia e manutenzione (ordinaria e straordinaria) da eseguire in futuro; si definiscono eventuali azioni correttive (es. il nuovo termine di scadenza della revisione, la riparazione o la dismissione del dispositivo di protezione individuale).
Non revisionabilità degli articoli
Ti supportiamo in tutte le fasi!
Nel caso in cui il dpi revisionato non risulti idoneo, siamo pronti a supportarti nella scelta di un dispositivo sostitutivo, al fine di garantirti la migliore soluzione di sicurezza.
Affidandoti al nostro team, avrai anche il vantaggio di un servizio di registrazione dei controlli effettuati e di reminder per monitorare le scadenze e programmare le revisioni successive.